Le case d’epoca possiedono un fascino senza tempo. Elementi architettonici unici, materiali di pregio e una storia che si intreccia con il territorio rendono questi immobili un vero e proprio patrimonio culturale. Tuttavia, acquistare e ristrutturare una casa d’epoca richiede un’attenta pianificazione. Ecco una breve ma dettagliata guida alla scoperta dei vantaggi e degli incentivi disponibili per chi sceglie di investire in questo tipo di proprietà.
Optare per una casa storica significa immergersi in un’atmosfera unica e godere di dettagli architettonici che non si trovano nelle costruzioni moderne: soffitti affrescati, travi a vista, pavimenti in cotto o parquet d’epoca e facciate dal grande valore estetico.
Dal punto di vista del mercato immobiliare, questi immobili tendono a mantenere il loro valore nel tempo e, se ben ristrutturati, possono rappresentare un ottimo investimento sia per la vendita futura sia per l’affitto turistico.
Ristrutturare una casa storica significa rispettarne le caratteristiche originarie senza rinunciare al comfort moderno. Alcuni aspetti da considerare includono:
Restauro degli elementi architettonici originali: porte antiche, affreschi, soffitti in legno e pavimentazioni storiche possono essere valorizzati per preservare l’anima della casa;
Adeguamento impiantistico: elettricità, riscaldamento e idraulica devono essere aggiornati per garantire sicurezza ed efficienza;
Miglioramento dell’efficienza energetica: infissi performanti, isolamento termico e soluzioni di riscaldamento sostenibile possono ridurre i consumi senza alterare l’estetica dell’immobile.
Chi sceglie di ristrutturare una casa d’epoca può usufruire di diverse agevolazioni fiscali, tra cui:
Bonus Ristrutturazione: detrazione del 50% sulle spese sostenute per interventi di manutenzione straordinaria e restauro conservativo;
Eco-bonus: incentivi dal 50% al 65% per interventi mirati al miglioramento dell’efficienza energetica, come la sostituzione di caldaie o l’installazione di pannelli solari;
Bonus Facciate: agevolazione fino al 60% per il restauro delle facciate esterne degli edifici situati in zone storiche;
Sisma-bonus: detrazioni dal 50% all’85% per interventi volti a migliorare la sicurezza strutturale dell’immobile.
Le case d’epoca rappresentano un’opportunità unica per chi desidera un’abitazione di carattere e valore. Con le giuste strategie di ristrutturazione e sfruttando gli incentivi disponibili, è possibile coniugare tradizione e innovazione, preservando il fascino della storia e migliorando il comfort abitativo.
Se sei interessato all’acquisto o alla ristrutturazione di una casa d’epoca a Pomezia e dintorni, la Belladomus Immobiliare è a tua disposizione per offrirti consulenza e supporto in ogni fase dell’operazione.
Se avete domande, o richieste, non esitate a contattarci.
Il nostro team è sempre disponibile ad assistervi e a fornire le risposte di cui avete bisogno.
Scrivici su whatsapp
Oppure compila il seguente modulo: